About
Il posto giusto per progettare assieme
L’incontro è quello che contraddistingue il nostro progetto:
- Incontro tra persone: viaggiatori, rientranti e in partenza
- Incontro tra cave, grotte, lamioni e ciò che è ricostruito nei Sassi di Matera
- Incontro tra due hotel ricuciti in un’unica sensazione di vivere nella pancia del tufo
- Incontro tra discipline e competenze
- Incontro tra innovazione sociale e architettura
- Incontro tra tutti linguaggi dell’arte: esposizioni, musica, teatro, cinema
I nostri valori
Accessibilità e Lealtà
Accessibilità e Lealtà
Crediamo nell’accessibilità come pratica e espressione di democrazia e civiltà:
ci caratterizza la capacità di accogliere e cercare costantemente soluzioni possibili per rispondere a esigenze diverse.
La lealtà per il nostro territorio, la scelta che ci ha portato a investire è parte di un amore devoto al futuro di Matera e di un Sud diverso.
La lealtà verso i nostri ospiti e verso i nostri collaboratori
Desiderio e curiosità
Desiderio e curiosità
Siamo tutti appassionati viaggiatori legati alle nostre radici, alla nostra terra.
Ci sono due parole opposte e complementari in tedesco che raccontano – Heimweh – la nostalgia di casae – Fernweh – la voglia dell’altrove.
Il nostro progetto prova a tenere insieme queste due sensazioni: vogliamo offrire a chi ci sceglie un posto dove tornare o andare, quasi indifferentemente.
Condivisione e convivenza
Condivisione e convivenza
I Sassi sono architetture abitate da sempre perché congeniali allo stare e al vivere insieme.
Ci impegnano, nel rispetto di questa peculiarità, a far si che resti vivo, pullulante di gente, fecondo alla creatività, alla vita, denso di voci e azioni ripensandolo e vivendolo nella contemporaneità affinché non diventi un monumento vuoto e statico.
“Il ricordo è un modo di incontrarsi”
Perché è nata Ecoverticale nel 2022
Da un progetto del 2010. Lo slancio che ha dato vita alla nostra azienda é stata la voglia di poter immaginare e creare un ambiente fisico e uno spazio umano fatto di occasioni per gli ospiti, per gli amici, il territorio e per le persone che lavorano con noi e tutte quelle che vorranno costruire progettualità con noi.
Un luogo aperto che accolga viaggiatori, curiosi così come artisti e professionisti da ogni luogo del mondo e che si contamini con e grazie alle diversità che attraversano i nostri spazi.
Ci piace pensare che abbiamo tantissimo da fare per far sì che chiunque decida di raggiungerci possa godere a pieno il tempo passato con noi. Sapremo fare del nostro meglio per aumentare la nostra capacità di accogliere, creare relazioni e lasciare traccia.
Host
Cristina
Architetta e imprenditrice turistica. Nell’ambito della libera professione il suo lavoro si è specializzato sulla progettazione inclusiva e universal design. Nel 2021, dopo un master annuale di I livello presso l’università di Firenze, ha conseguito il titolo di Disability Manager.
Ha svolto attività di consulenza sui temi dell’accessibilità in ambito turistico e culturale per l’ Agenzia di Promozione Turistica dellaBasilicata, dell’ Unione Italiana Ciechi, del Gal Escartons e Valli Valdesi, della Consulta per le persone in difficoltà di Torino, Fondazione Matera-Basilicata 2019 per il progetto “ Silentcity” , della Compagnia teatrale L’ Albero e della Cooperativa IAC e la Regione Basilicata.
Ha ideato e sviluppato con l’associazione C-FARA il progetto MateraMare, conducendo una ricerca specifica sui Sassi di Matera. Ha partecipato attivamente alle attività di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 con il progetto “Architetture of Shame” indagando i rapporti tra architettura e vergogna.
Ha co-fondato Ecoverticale nel 2022, mettendo a valore il suo lungo percorso iniziato con il recupero dell’hotel Fra i sassi dal 2002.
Vania
Camere
Fra i Sassi Residence – Ai Terrazzini hotel
Fra i Sassi Residence e Ai Terrazzini hotel sono una struttura ricettiva unica nel loro genere, in grado di offrire una scelta ampia, diversificata secondo le esigenze dei suoi ospiti. Qualità degli alloggi, comfort e accessibilità sono gli elementi che hanno in comune tutte le nostre soluzioni di alloggio: le suite, le comfort e i posti letto nel piccolo ostello, un intero vicinato, a ridosso della Gravina nel versante Barisano. Antiche abitazioni/grotte dalle architetture singolari, scavate nella pietra e dotate di servizi esclusivi.
Con un totale di 40 posti letto distribuiti su 15 camere e il piccolo ostello, i due hotel offrono ai suoi ospiti formule e pacchetti soggiorno per soddisfare esigenze diverse. Tutte le camere sono ricavate dalle grotte-abitazioni situate in un vicinato del Sasso Barisano.